• Chi siamo
  • La Clinica
    • Strutture cliniche
    • Clinica dei legami sociali
    • Da Freud a Lacan
    • Fulvio Marone
  • Didattica
    • I corsi
    • I docenti
    • Programma A.A. 2025
  • EPFCL-FPL
  • News
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La Clinica
    • Strutture cliniche
    • Clinica dei legami sociali
    • Da Freud a Lacan
    • Fulvio Marone
  • Didattica
    • I corsi
    • I docenti
    • Programma A.A. 2025
  • EPFCL-FPL
  • News
  • Contatti

Lacan, Foucault e il discorso psico

  • On 28 Maggio 2019

di Mario Bottone

Nel suo corso al Collège de France del 1981-1982, dal titolo L’ermeneutica del soggetto, Foucault fa alcune considerazioni sia sulla genealogia della psicoanalisi, sia su ciò che quest’ultima è diventata.
Vale la pena ricostruire, seppur brevemente, la posta in gioco di queste proposizioni. Innanzitutto Foucault mette in evidenza il ritorno, nel campo filosofico, delle strutture della spiritualità, vale a dire di quell’ambito in cui l’accesso alla verità è strutturalmente correlato all’esigenza di una trasformazione del soggetto, del suo essere, da parte del soggetto stesso. Tale ritorno è avvenuto dopo che, da un certo momento in poi, la filosofia aveva pensato la verità come sviluppo autonomo della conoscenza. Tale posizione è indubbiamente quella
di Cartesio, anche se Foucault ne individua già le tracce in una certa tradizione teologica dell’età medievale. Si tratterebbe, dunque, di portare alla luce una certa modalità di annodare il soggetto e la verità, un altro modo di soggettivazione della verità, in cui l’esercizio di questa modalità risulterebbe fondamentale per il costituirsi stesso del soggetto.

 

Continua a leggere scaricando il pdf:

Lacan, Foucault e il discorso psico

Categorie
  • Clinica dei legami sociali
  • Da Freud a Lacan
  • Fulvio Marone
  • News
  • Strutture cliniche
Archivi
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Gennaio 2015

Il caso delle cervella fresche

“I nodi della scrittura nella clinica” con Bernard Nominé

Next thumb
Scroll
ICLeS Napoli

via Morghen, 36

Napoli

Telefono: 377 6774133

Email: iclesfplnapoli@gmail.com

Canali social
Altre sedi ICLeS

Milano

Macerata

Venezia-Mestre

EPFCL

École de Psychanalyse des Forums du Champ Lacanien

SITO UFFICIALE

Copyright 2019 ICLES NAPOLI - Partita IVA 04073420962 - Privacy policy - Contatti
Questo sito web utilizza i cookies di navigazione per rendere migliore l'esperienza d'uso dell'utente. Accetta l'informativa sull'uso dei cookie per continuare con la navigazione del sito. Leggi di piùACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.