• Chi siamo
  • La Clinica
    • Strutture cliniche
    • Clinica dei legami sociali
    • Da Freud a Lacan
    • Fulvio Marone
  • Didattica
    • I corsi
    • I docenti
    • Programma A.A. 2025
  • EPFCL-FPL
  • News
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La Clinica
    • Strutture cliniche
    • Clinica dei legami sociali
    • Da Freud a Lacan
    • Fulvio Marone
  • Didattica
    • I corsi
    • I docenti
    • Programma A.A. 2025
  • EPFCL-FPL
  • News
  • Contatti

Freud – sulla guerra, la religione e Thomas Woodrow Wilson

  • On 29 Gennaio 2015

di Mario Bottone

Quando nel 1966, nella congiuntura della guerra vietnamita, apparve per la prima volta negli Stati Uniti il libro firmato da Freud e Bullit, Thomas Woodrow Wilson, twenty-eighth President of the United States. A psychological Study, sembrava che un marchio d’origine legasse il destino del testo a quello della guerra. Infatti questa congiuntura bellica si presentava come la più adatta per esaltare retroattivamente quella che aveva presieduto alla genesi di questo libro, ossia le conseguenze della prima guerra mondiale, e soprattutto agli effetti della partecipazione americana al conflitto a partire dal 1917 e al peso (o al non peso) che ebbe nei trattati di pace. Sin dall’incontro a Berlino tra Freud e Bullit, in cui l’idea di quest’opera prese corpo, apparve chiaro che il primo era interessato esclusivamente alla figura del presidente americano nella misura in cui era intervenuto nel conflitto europeo – intervento che non era stato gradito da Freud, almeno nella ricostruzione après-coup che questi ne propose nell’Introduzione. Qui, infatti, dopo aver citato la formula di Tacito, secondo cui quando si decide di rendere pubblico il proprio giudizio su una persona che appartiene alla Storia (Geschichte) occorrerebbe preliminarmente stabilire che lo si fa sine ira et studio, Freud dichiara senza peli sulla lingua la sua difficoltà a fare propria questa formula preliminare.

 

Continua a leggere scaricando il pdf:

Freud – sulla guerra, la religione e Thomas Woodrow Wilson

Categorie
  • Clinica dei legami sociali
  • Da Freud a Lacan
  • Fulvio Marone
  • News
  • Strutture cliniche
Archivi
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Gennaio 2015

Il setting entro i limiti della sola tecnica della parola

Affetti/effetti del reale

Scroll
ICLeS Napoli

via Morghen, 36

Napoli

Telefono: 377 6774133

Email: iclesfplnapoli@gmail.com

Canali social
Altre sedi ICLeS

Milano

Macerata

Venezia-Mestre

EPFCL

École de Psychanalyse des Forums du Champ Lacanien

SITO UFFICIALE

Copyright 2019 ICLES NAPOLI - Partita IVA 04073420962 - Privacy policy - Contatti
Questo sito web utilizza i cookies di navigazione per rendere migliore l'esperienza d'uso dell'utente. Accetta l'informativa sull'uso dei cookie per continuare con la navigazione del sito. Leggi di piùACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.